Duemilatrecento tra velieri, yacht, barche di ogni genere e dimensione, seicento marchi di accessori per la navigazione e un ricco calendario di eventi: anche quest'anno, con il Salone Nautico, Genova esalta la propria vocazione marinara e si prepara ad accogliere per una settimana la più importante vetrina internazionale del settore. L'appuntamento con la 47/a edizione del Salone, presentata a Milano, è dal 6 al 14 ottobre. Tra le novità di quest'anno, l'accrescimento della parte espositiva in acqua: con un investimento di 1,5 milioni di euro sono state realizzate tre nuove banchine e un pontile lungo 200 metri che chiuderà il percorso attraverso le darsene. Le marine rappresentano un terzo della superficie espositiva, per un totale di 100 mila metri quadrati e 3,1 chilometri tra banchine e pontili. Le barche in acqua saranno 530 (100 in più rispetto all'anno scorso): 90 quelle oltre i 24 metri di lunghezza. Di queste, 43 superano i 30 metri. Ci saranno poi 215 barche a vela, di cui circa la metà in acqua. In totale sono 1500 gli espositori, il 37% quelli esteri. "Abbiamo cercato di garantire - spiega Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, l'associazione che organizza il Salone - un'adeguata rappresentanza nella parte in acqua ai tanti gruppi italiani e internazionali. Allo stesso tempo, per valorizzare la produzione artigianale, espressione della tradizione italiana, l'esposizione a terra è esclusivamente dedicata ai natanti (barche fino a 10 metri ndr)". Previsto infine il settore 'Tech Trade' dedicato agli accessori, che occupa uno spazio di 28 mila metri quadrati. Il Salone ospiterà anche un ricco programma di convegni e eventi culturali su temi di interesse per il mondo della nautica: si parlerà di industria dei servizi ai superyacht, di ambiente e aree marine protette, del sostegno al turismo nautico e dello sviluppo della vela in Italia. Genova, durante la rassegna, si animerà con una serie di appuntamenti che ruoteranno intorno all'arte, alle tradizioni locali, all'enogastronomia e allo shopping. Uno degli obiettivi del sindaco di Genova Marta Vincenzi è proprio quello di rendere il Salone uno dei fulcri per un rilancio turistico della città, con una serie di eventi autunnali che crei una sorta di prolungamento della stagione estiva.
Cronaca
CRESCE LA NAUTICA,IL 6 OTTOBRE APRE IL SALONE
1 minuto e 46 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- La Spezia, lunedì arriva la "Humanity 1": a bordo 68 migranti, 16 sono minori
- Al Banco Alimentare 150mila euro dalla Regione per combattere la povertà
- Sciopero ferrovieri: possibili cancellazioni dei treni martedì 6 maggio
- Auto brucia nella notte in via Tanini, in Albaro fumo per un pentolino sul fuoco
- Legambiente premia la Liguria: bandiera verde al parco del Beigua
-
Meteo in Liguria, sabato con qualche nube. Si abbassano le temperature
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo