Sono sempre le persone che vanno in pensione in Liguria. Ad affermarlo una nota del sindacato Cgil in seguito alla pubblicazione dei dati elaborati dall’Osservatorio Previdenza Cgil sulle pensioni erogate a giugno 2019 dall’Inps. La diminuzione è generalizzata in ogni provincia: rispetto al 2018 il totale delle prestazioni pensionistiche passano da 541.507 a 532.428. La contrazione interessa sia i lavoratori dipendenti sia quelli autonomi. Nel primo caso si passa da 279.065 a 271.236, mentre nel secondo si passa da 134.011 prestazioni erogate a 133.035. Ad aumentare è invece la gestione separata che coinvolge i lavoratori parasubordinati che passa dalle 14.361 prestazioni del 2018 alle 15.414 del 2019, aumento probabilmente dovuto agli assegni erogati a chi, in pensione, ha terminato una seconda attività lavorativa.
La nota continua affermando che l’applicazione della legge Fornero che limita l’accesso alla pensione e 'Quota 100' che non ha prodotto i risultati sperati sono “alla base di un sistema pensionistico ingiusto che penalizza le donne, che hanno carriere discontinue e lavoratori dei settori usuranti”.
Cgil Cisl Uil hanno chiesto al Governo un confronto sulla previdenza che tracci le linee per una vera e propria riforma previdenziale che abbia tra i suoi principali obiettivi l’equità sociale con una attenzione particolare rivolta alle giovani generazioni.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi