
Gran tifo da parte della Gradinata Sud e dei tifosi, che hanno raggiunto la quota ufficiale di 17.026 abbonati. Qualche decina meno dell’anno scorso, ma lo zoccolo duro regge. Molti anche i cori contro Ferrero, ma soltanto prima e dopo la gara. Il presidente era allo stadio e se ne è andato via leggermente prima del fischio finale. Pollice verso solo per le condizioni del Ferraris, dove l’acqua filtra da tutte le parti e i servizi igienici sono pessimi. Per il resto finalmente un pomeriggio quasi perfetto per la Samp, che ha funzionato subito soprattutto sull’asse destro De Paoli-Gabbiadini. Non a caso i due giocatori che all’inizio della ripresa hanno spezzato l’equilibrio, confezionando l’1-0 con una bella giocata innescata da Quagliarella.
La Sampdoria ha avuto solo il torto di non chiudere l’incontro – clamorosa la palla scodellata ancora dall’ottimo De Paoli e sciupata da Vieira, murato da Sirigu – e nel finale è stato fondamentale Audero ad evitare che Zaza confezionasse la beffa. Ma il successo è arrivato ed è stato nitido.
Come chiaro si è rivelato il messaggio vocale di disprezzo che la Sud ha riservato a Ferrero. Nonostante il tentativo un po’ patetico di non far sentire i cori dei tifosi, aumentando il volume della musica allo stadio, la volontà della gente di fede blucerchiata è stata evidente: il tempo di Ferrero alla Samp è finito. Meno di dieci giorni e si saprà ufficialmente se sarà davvero così o la convivenza forzata con l’ambiente dovrà andare avanti.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse