È stato inaugurato quest’oggi il linguaggio dei segni per le persone audiolese al consiglio comunale di Genova. La direzione generale del Comune ha infatti approvato l'assegnazione del servizio di traduzione delle sedute comunali nella lingua dei segni alla cooperativa 'Sensoria'. Il servizio sarà attivo da settembre 2019 ad agosto 2020. La Cooperativa sarà pagata 4.500 euro più iva (circa 95 euro a seduta). La novità è nell'ottica di perseguire la trasparenza dell'attività istituzionale, oltre alle dirette tv e social network, quindi, le sedute in aula rossa saranno raccontate anche con il linguaggio Lis. cronaca
Consiglio comunale Genova, inaugurato il linguaggio Lis in aula rossa
È partito da oggi il linguaggio dei segni per le persone audiolese
29 secondi di lettura
È stato inaugurato quest’oggi il linguaggio dei segni per le persone audiolese al consiglio comunale di Genova. La direzione generale del Comune ha infatti approvato l'assegnazione del servizio di traduzione delle sedute comunali nella lingua dei segni alla cooperativa 'Sensoria'. Il servizio sarà attivo da settembre 2019 ad agosto 2020. La Cooperativa sarà pagata 4.500 euro più iva (circa 95 euro a seduta). La novità è nell'ottica di perseguire la trasparenza dell'attività istituzionale, oltre alle dirette tv e social network, quindi, le sedute in aula rossa saranno raccontate anche con il linguaggio Lis. TAGS
Ultime notizie
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
-
Le sfide per la tutela del servizio sanitario pubblico
-
Il medico risponde - Menopausa, i miti da sfatare
-
Il genovese a Bruxelles: "Più opportunità, attenzione alla famiglia ma prezzi case folli"
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi