Il prossimo 1° ottobre, al cinema teatro Ariston di Sestri Levante, si terrà la rappresentazione celebrativa di “Mistero Buffo”, la commedia di Dario Fo che sarebbe valsa al suo autore e interprete gran parte del prestigio internazionale, culminato nel 1997 con l’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura, sesto italiano di sempre dopo Carducci, la Deledda, Pirandello, Quasimodo e Montale..Il lavoro torna nello stesso teatro dove il “giullare e pittore” (questa la scritta voluta sulla lapide al Famedio del Cimitero Monumentale a Milano, dove Fo riposa accanto alla moglie Franca Rame e all'amico e collaboratore di sempre Enzo Jannacci) l’aveva messo in scena per la prima volta, in prima assoluta, proprio il 1° ottobre 1969. La scelta di un palcoscenico di provincia, lontano dai circuiti ufficiali, era stata quasi obbligata per la natura anarchica e ingestibile di Fo, che dal ruolo di presentatore di “Canzonissima” era passato, per le sue scelte politiche, alle fabbriche e alle piazze.
A interpretare “Mistero buffo” nella storica sede di Sestri Levante, la cui amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo l’idea celebrativa che culminerà nella posa di una targa ricordo nell’atrio dell’Ariston, sarà Mario Pirovano, storico collaboratore della compagnia Fo-Rame ed erede artistico del grande commediografo.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi