Martedì 18 Giugno si è svolta al Circolo Golf e Tennis di Rapallo la quindicesima edizione della Invitational Shipping Pro-Am di Golf e prima edizione dedicata a Paolo Messina, a sostegno della Fondazione Malattie Renali del Bambino (FMRB) che opera in favore del Gaslini, che come da tradizione ha visto scendere sul green imprenditori, manager e professionisti del mondo dello Shipping e dell’economia, nonché alcuni noti volti sportivi.Lea Pericoli è stata, come l'anno scorso, madrina di questa giornata di sport e solidarietà, nella quale si ricorda anche la sua grande amicizia con la Professoressa Rosanna Gusmano, fondatrice del FMRB, entrambe legate dal forte impegno sociale rivolto alla prevenzione e alla ricerca.
Dal 2004, anno di nascita della Fondazione Malattie Renali del Bambino – Renal Child Foundation, i ricercatori FMRB si sono occupati di importanti studi internazionali, tra cui il Cure GN, condotto in collaborazione con Stati Uniti e Canada e sostenuto dal National Institute of Health americano, al quale il laboratorio di Nefrologia del Gaslini è l’unico centro europeo a partecipare. Lisa Anselmi, presidente di questa fondazione ha raccontato tutto i lsuo entuisiasmo per la manifestazione: "Vediamo la gioia negli occhi dei bambini e della famiglie e questo ci gratifica più di ogni altra cosa. Non si poteva inventare una giornata migliore di questa".
Una giornata anche nel nome di Paolo Messina, ricordato dalle parole del nipote Pietro: "Mio nonno era una grande persona e un generoso, è la giornata giusta per ricordarlo. Speriamo di battere il record diracconta fondi".
Una giornata anche nel nome di Paolo Messina, ricordato dalle parole del nipote Pietro: "Mio nonno era una grande persona e un generoso, è la giornata giusta per ricordarlo. Speriamo di battere il record diracconta fondi".
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi