Una settimana dedicata alla solidarieta', una al bene comune e una al rapporto giovani-anziani. E' il progetto di educazione civica rivolto a tutte le scuole genovesi, a partire dagli asili, presentato oggi dalla responsabile dell'agenzia comunale per la Famiglia, Simonetta Saveri. Tre settimane, ad aprile, maggio e giugno, in cui bambini e ragazzi, assieme ai loro insegnanti, sono invitati a fare un gesto concreto per la citta' e la societa'. Si parte lunedi' prossimo, 1 aprile, con la settimana della societa' e della solidarieta'. Le classi che aderiranno, in collaborazione con la Caritas e la pastorale giovanile diocesana, saranno chiamate a fare una raccolta di generi alimentari e di prodotti per l'igiene personale che potranno essere consegnati ad associazioni del territorio.
La seconda settimana, dal 13 al 19 maggio, sara' dedicata al bene comune, in collaborazione con Amiu e Zena netta: in questo caso, a bambini e ragazzi verra' chiesto di pulire una strada, una spiaggia, un muro, un giardino o un qualsiasi altro spazio pubblico della citta'.
Infine, dal 3 al 9 giugno, la settimana del rapporto intergenerazionale i cui i partecipanti saranno chiamati a trascorrere una parte del proprio tempo con i propri nonni, a salutare con educazione gli anziani che incontrano per strada, a lasciargli il posto a sedere sugli autobus o a dargli precedenza nelle code.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi