Oltre un milione 700 mila euro di danni è l'entità calcolata dai balneari degli oltre 3 km di costa di Lavagna e Cavi di Lavagna, nel Tigullio, per un totale di 23 attività. Anche qui la mareggiata del 29 ottobre ha colpito duramente. La grande emergenza ora è rappresentata dall'erosione dei pennelli: "Oggi non abbiamo più difese per le nostre attività già duramente colpite dalla mareggiata" dicono i rappresentanti di Assobalneari e Fiba associazioni di categoria.
"Serve un intervento pubblico per la tutela delle spiagge e delle attività che insistono sulle spiagge. Abbiamo quantificato i danni alle opere pubbliche in circa 500 mila euro" ha spiegato a Primocanale il commissario del comune di Lavagna Triolo. "Ma al momento dalla Regione non sono arrivate risposte visto che l'entità dei fondi è veramente ingente al momento siamo riusciti ad ottenere 5 mila euro per interventi di ripristino degli Alberi del Parco Tigullio di Lavagna e per una massicciata prospiciente la linea ferroviaria. Al momento non ci sono prospettive positive in vista della stagione estiva, che riserva comunque talvolta mareggiate importanti".
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi