Chi sogna di lavorare nel settore della danza mette in conto fin da subito che la sua non sarà una vita facile. Ma a partire dal prossimo anno, a Genova gli aspiranti ballerini avranno qualche chance in più: grazie ad una sinergia tra l'assessorato alle Politiche culturali del Comune, il Teatro Carlo Felice e l'Accademia professionale di danza Russian Ballet College, approda in città l'Istituto di Alta Formazione Coreutica. Il corso è rivolto agli studenti dai 18 anni in su, in possesso di un diploma di scuola secondaria, che intendano approfondire la pratica scenica e compositiva della danza classica e contemporanea nell'ambito della produzione artistica coreutica. Al termine di questo percorso, si ottiene un diploma accademico di primo livello in discipline coreutiche ad indirizzo tecnico compositivo, parificato alla laurea triennale e riconosciuto dal Miur.
Genova diventerà così la terza città italiana, dopo Roma e Milano, ad essere abilitata al rilascio di diplomi accademici di primo livello in discipline coreutiche: un’importante occasione per la città di attirare anche giovani provenienti da altre regioni. “Ci saranno conseguenti ricadute positive sul territorio sia dal punto di vista artistico-culturale, sia per la caratterizzazione di Genova quale città a misura di giovane", ha commentato l'assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso.
Ma grazie a questa collaborazione con il Teatro Carlo Felice, gli studenti avranno anche l’opportunità di esibirsi nelle opere liriche e altre rappresentazioni su uno dei palchi più importanti in città. L'Istituto sarà a villa Dinegro (piazza Dinegro 3) nella sede del Russian Ballet College.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi
La Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti