
Presentare il tessuto produttivo locale, capire in cosa consistono le professioni ed i valori nell’impresa, diventano azioni fondamentali per traghettare i giovani dalla scuola al mondo dell’università o del lavoro e affinché possano fare scelte consapevoli: questo l'obiettivo della rassegna.
Secondo una recente elaborazione di Confindustria su dati ufficiali,nei prossimi cinque anni l’industria sarà in grado di offrire circa 500mila posti di lavoro a tecnici,super periti Its e laureati in materie scientifiche ma l’attuale offerta formativa non sarà in grado di soddisfare la richiesta del mondo del lavoro.
Già oggi infatti, a livello nazionale, il 33% delle professionalità tecniche è risultato introvabile e fatte le debite proporzioni anche in provincia di Savona la realtà è analoga.
“Questa situazione sta diventando particolarmente preoccupante perchè oltre a penalizzare tessuto produttivo e territori sfavorisce famiglie e studenti che probabilmente non considerano questi dati come si dovrebbe. Il rischio è inoltre quello di avere, grazie ad Industria 4.0, rinnovata di molto la dotazione tecnologica nelle aziende, ritrovandosi nella condizione di non riuscire a trovare le persone, con le giuste professionalità, per farli funzionare” conclude Valentina Spirito.
IL COMMENTO
Caro Rossi, ti racconto di quando la politica si mise insieme per il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano