
Si tratta di una misura emergenziale che non deve però essere scambiata con una totale esenzione: le tasse saranno solo sospese per un certo periodo per poi essere comunque reintrodotte e quindi pagate. Residenti e commercianti coinvolti, inoltre, non saranno tutti coloro che vivono nei comuni colpiti ma solo quelli che sono stati danneggiati direttamente dal mare, dal vento o dalla pioggia.
Ancora non c'è una stima dei danni in Liguria: il governatore Toti ha parlato di duecento milioni ma secondo fonti romane in regione non ne arriveranno più di venti.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano