Chiuse le indagini sul traffico di rifiuti speciali pericolosi prodotti e venduti tra il 2013 e il 2018 dalla genovese S. Erasmo Zinkal. I carabinieri del Noe, coordinati dal pm Michele Stagno, hanno notificato l'avviso a sei persone: cinque della società e alla dirigente della Città metropolitana Paola Fontanella. Secondo gli inquirenti, la condotta illecita della società sarebbe stata agevolata da Fontanella la quale, pur a conoscenza della natura dei rifiuti, ha consentito con autorizzazione integrata ambientale la gestione dei prodotti illecitamente classificati e, anche di fronte alle diossine non ha preso provvedimenti.
Dopo un controllo di Arpal era stato scoperto che le ceneri, derivanti dal doppio sistema di abbattimento dei fumi in uscita dai forni fusori, invece di essere classificate come rifiuti pericolosi sono state prima classificate come rifiuti non pericolosi e, da giugno 2017, gestite come sottoprodotti. Le analisi sulle ceneri hanno rilevato elevati valori di diossine non dichiarate. Questa gestione, sostengono i carabinieri, ha consentito di evitare i costi di smaltimento e di avere ingiusti profitti dalla vendita di tali materiali. I rifiuti pericolosi sono stati venduti e trattati in Germania, Polonia, Belgio, Austria, Paesi Bassi, Turchia, Stati Uniti, Giappone.
Le accuse nei confronti degli indagati sono, a vario titolo, traffico illecito di rifiuti pericolosi. La società è indagata per responsabilità amministrativa dell'ente. Sequestrati circa 3 milioni di euro che si ipotizza siano provento degli illeciti.
16° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista