
«In questo point – spiega l’assessore Vinacci – i dipendenti del Comune offriranno supporto e daranno indicazioni a tutte le attività produttive della zona del ponte Morandi che a seguito del crollo abbiano subito danni, sia diretti che indiretti».
A breve sarà attivato anche un secondo sportello a Palazzo Tursi, dove sarà presente personale dedicato di Comune, Regione, Camera di Commercio e Confindustria.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate