Un turismo sempre più in crescita nella nostra regione con un'estate che si conferma essere di successo con la settimana di Ferragosto sold out in tutti gli alberghi della Regione e che fa decisamente sorridere il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. "Ormai è un trend costante che va avanti da più di due anni quello del turismo in crescita - spiega il governatore Toti - e non solo per il turismo balneare, quello più classico, ma anche per il turismo da città d'arte e in questo senso Genova sta andando molto bene. Poi ci sono le nostre perle quelle conosciute in tutto il mondo da Portofino alle Cinque Terre, Porto Venere e Alassio le zone più famose ma è tutta la Liguria che sta rispondendo molto bene".
Aumentano soprattutto gli stranieri e i numeri in costante crescita stanno dando ragione agli investimenti fatti dalla Regione per portare la Liguria al centro delle mete turistiche tanto che quest'anno è la terza regione tra le più prenotate per Ferragosto:
"Il pubblico sta rispondendo molto bene grazie alle campagne di marketing territoriale, che hanno riportato la Liguria alla notorietà nazionale quest'anno grazie anche alla campagna di pubblicità sulle reti nazionali - prosegue Toti - ma anche la destagionalizzazione ha funzionato insieme ovviamente alla bellezza della nostra terra".
Secondo il governatore Toti il turismo è una vera e propria industria ma per migliorare ancora di più i risultati: "Servono infrastrutture per rendere la Liguria più efficace e comoda".
"Un'estate suicuramente di grande successo come è stata la primavera e come ci auguriamo sarà l'autunno e il periodo natalizio - conclude Toti - il turismo è una vera e propria industria nella quale nel passato è stato investito poco e invece noi stiamo investendo, mi auguro che sempre più liguri trovino ragione di vita e reddito nel turismo".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi