
Sono infatti terminati positivamente i complessi interventi di ripristino del freno di emergenza della vettura 1 che, a causa di una eccessiva forza frenante, ha provocato danni alla struttura del telaio. I lavori sulla vettura sono durati diverse settimane a causa delle difficoltà riscontrate per l’età della vettura e dei suoi componenti.
Ecco quali sono stati i lavori eseguiti:
- sostituzione del telaio di supporto del freno;
- revisione di entrambi gli assi motrici della vettura e sostituzione di componenti frenanti: quali ganasce, puntali, ecc;
- verifica dei nuovi organi meccanici;
- prove dinamiche e di pre-esercizio (350 km).
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse