Una casa rifugio a Genova per aiutare le donne che subiscono violenza subito dopo la denuncia. Un alloggio che potrà ospitare due nuclei madre-bambino e che sarà la prima di altre che saranno aperte anche nel resto della Liguria. Lo ha annunciato, a margine della presentazione del progetto 'Viaggio delle scarpette rosse' che si è tenuta oggi in Regione, Davide Triacca, segretario generale della Costa Crociere Foundation. L'occasione è stata la firma del protocollo di intesa con Regione Liguria, la Consigliera di parità della regione e Aidda (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d'Azienda) per una raccolta fondi itinerante a Genova, La Spezia e Savona, e proseguirà a bordo delle navi Costa Crociere.
In pratica i donatori potranno acquistare un foulard di seta con le scarpette rosse, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne e i fondi raccolti saranno destinati a bonus occupazionali e tirocini volti all'inserimento lavorativo. "Accanto ai finanziamenti, oltre 2 milioni di euro nell'ultimo biennio, per il sostegno e la creazione di nuovi centri anti-violenza e case rifugio - ha detto Ilaria Cavo, assessore regionale alle Pari Opportunità della Regione Liguria - questa Giunta ha fortemente sostenuto misure a supporto dell'indipendenza economica delle donne vittime di violenza intervenendo con misure di sostegno al reddito e di supporto all'autonomia abitativa".
Un viaggio che vede anche il forte impegno dell'associazione donne imprenditrici. "Noi non siamo un'associazione che ha come finalità il service - ha spiegato Maria Claudia Torlasco, presidente Nazionale Aidda - ma questa volta abbiamo deciso di derogare alla nostra mission. Ci piace che sia stata una maison sensibile alla figura della donna a realizzare il foulard Scarpette Rosse".
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi