Una Festa della Repubblica che rimarrà impressa nei ricordi degli studenti dell’istituto Majorana-Giorgi quella del 2 giugno 2018. La scuola genovese, infatti, è stata una delle nove ad essere premiata nell’aula di Montecitorio per l'11esima edizione del concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione".Il progetto è dedicato agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia e prevede la realizzazione di un contenuto multimediale che approfondisca e illustri il significato e il valore di uno o più principi della Costituzione. Dopo una scrematura a livello regionale, soltanto i migliori lavori vengono poi presentati in fase ancora embrionale e solo i migliori 70 vengono realizzati e hanno la possibilità di arrivare nelle mani di un comitato di valutazione composto da parlamentari e rappresentanti del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. "Dai vostri elaborati emerge un grande entusiasmo, una consapevolezza di libertà, uguaglianza e libertà. Sono conquiste non scontate che vanno protette quotidianamente", queste le parole di Roberto Fico agli studenti seduti in aula. A premiare i ragazzi c’erano, infatti, i presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Maria Elisabetta Casellati.
"Questo progetto è stato realizzato per comprendere ed appropriarsi del ruolo della costituzione nella vita quotidiana”, ha detto la presidente Casellati. “Per incoraggiarvi ad esserne testimoni tra i vostri coetanei e coinvolgendo il vostro territorio. Faremo tesoro delle tante idee espresse che saranno utili per ispirare la nostra funzione istituzionale. Siate sempre partecipi della vita democratica e civile del Paese, in senso critico e con la consapevolezza dei vostri diritti e dei vostri doveri". Un invito importante e un'importante occasione di incontro tra istituzioni e i più giovani.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi