
Nel corso dei controlli, svolti congiuntamente alle locali Questure, ai medici e sanitari della Polizia di Stato, ha permesso di valutare con etilometro e con strumenti per verificare la presenza di droghe nel sangue 1433 conducenti, e di accertare 147 infrazioni al Codice della strada, tra le quali 60 violazioni per guida in stato di ebbrezza e 4 violazioni per guida sotto effetto di stupefacenti.
Sono state ritirate 64 patenti di guida. Una persona è stata arrestata per illecita detenzione di sostanza stupefacente. Il controllo fa seguito a quello già realizzato sulle arterie autostradali dell'area centro-sud nelle scorse settimane. I servizi coordinati finalizzati ad impedire il transito in autostrada ai conducenti alterati, naturalmente, proseguiranno nei prossimi fine settimana, interessando altre direttrici della viabilità nazionale.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo