Il famoso automobil club tedesco Adac ha testato nelle settimane scorse 65 strutture di aree di servizio autostradali in 12 paesi europei. Il peggiore in assoluto è risultato essere l'autoporto nord di Ventimiglia, poco prima del confine. "Oltremodo stomachevole sono i bagni, estremamente trascurati, nelle docce c'è muffa e sporcizia - dicono dall'Adac - inoltre non sono presenti accessi per i portatori di handicap, manca un fasciatoio e un angolo per i più piccol. Per di più - prosegue la relazione dell'Adac - l'entrata per le automobili è pericolosa e trae in inganno il guidatore in quanto è totalmente assente una segnaletica sia all'interno che all'esterno del parcheggio. Negativi i risultati anche per il ristorante, aperto solo dal lunedì al venerdì, chi volesse un pasto caldo nel fine settimana si trova davanti ad una porta chiusa".
Cronaca
A VENTIMIGLIA L'AUTOPORTO PEGGIORE D'EUROPA
42 secondi di lettura
TOP VIDEO
Martedì 28 Novembre 2023
Le sfide della Sanità, il dibattito al Programma Politico di Primocanale
Martedì 28 Novembre 2023
Epilessia, il neurochirurgo del Gaslini: "Primi due interventi per pazienti farmaco-resistenti"
Lunedì 27 Novembre 2023
Scagni ancora in coma farmacologico, condizioni critiche
Lunedì 27 Novembre 2023
Primo trapianto di cuore in Liguria, Bonsignore: "Il 2024 anno della svolta"
Martedì 28 Novembre 2023
Madame accende il Carlo Felice, l'omaggio a De André: "Tengo molto a Genova"
Martedì 28 Novembre 2023
Meteo in Liguria, torna il sole: le previsioni
Ultime notizie
- Orientamenti, su Primocanale il meglio del Festival alle 21
- Brescia-Sampdoria: esauriti in poche ore i biglietti del settore ospiti
-
Epilessia, il neurochirurgo del Gaslini: "Primi due interventi per pazienti farmaco-resistenti"
-
Adolescenti e tecnologie, a Genova un incontro per genitori il 29 novembre
-
A Torriglia nuovo scuolabus e nel 2024 asilo nido e materna
-
Influenza, prof. Orsi: "Picco atteso tra fine dicembre e inizio gennaio"
IL COMMENTO
Retegui fuori, infortuni a go-go e finali choc: il Genoa di Gila in salita
Il "caso Lollobrigida", l'ipocrisia e i treni in ritardo (anche in Liguria)