
Durante il vertice i militi delle pubbliche assistenze e della Croce rossa con i mezzi hanno tenuto un presidio sotto la sede di Alisa. Per quanto riguarda i servizi d'emergenza la Regione Liguria ha proposto un aumento rispetto a tariffe che sono inferiori rispetto a altre realtà regionali ma sull'ordinario restano ancora alcuni punti da appianare.
Secondo una stima, infatti, i trasporti ordinari rappresentano circa il 70% dell'attività delle pubbliche assistenze che, grazie a queste,. riescono a mantenere una sostenibilità economica, sopratutto nelle zone extracittadine, dove le emergenze non superano quasi mai il 10% dell'attività. La trattativa, quindi, si è incentrata tutta su questo tema, fondamentale per arrivare a un accordo.
"Quello che preme - spiega Lorenzo Rizzo, presidente di Anpas - è che l'applicazione delle norme non sia restrittiva nei confronti del trasporto delle persone".
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano