Neppure l'intervento della prefettura è riuscito a bloccare i lavoratori della Ferrania di Cairo Montenotte, in corteo da questa mattina, contro il piano di ridimensionamento dell'azienda. E' di questa mattina, infatti, l'annucio da parte dei dirigenti di Ferrania di voler ricorrere alla mobilità per 352 lavoratori, 138 dei quali già in cassa integrazione. Il risultato sarebbe quello di un organico di dipendenti ridotto a 150 operai. Il corteo, dopo aver lasciato la fabbrica, si è mosso verso il casello di Altare, sulla A6 Torino-Savona, con l'intenzione di bloccare il traffico. I lavoratori hanno chiesto di incontrare il presidente della regione Claudio Burlando, che in passato aveva espresso la volontà di aiutare l'azienda. La risposta di Burlando, in consiglio regionale, non si è fatta aspettare: "La Ferrania sospenda subito la mobilità, almeno fino alla prossima riunione del 5 luglio.". "Ho sentito il sindaco e il prefetto - ha spiegato il presidente della regione - e ho poi chiesto a Malacalza di sospendere le procedure di mobilità ". L'incontro con tutti i soggetti, convocato presso il ministero a Roma è stato infatti nel frattempo anticipato dal 12 al 5 luglio. "Finora tutti i passaggi fatti - ha aggiunto Claudio Burlando - sono avvenuti con patti sottoscritti da tutti i soggetti coinvolti. Dovremmo proseguire con questo metodo" .
Cronaca
BURLANDO: "FERRANIA SOPENDA LA MOBILITA'"
1 minuto e 5 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
-
Il medico risponde - Artrosi del ginocchio, sintomi e come si cura
- Dramma a scuola a Genova, bimbo di sette anni cade dal secondo piano lotta tra la vita e la morte
- Colto da malore si schianta contro le auto parcheggiate. Voleva raggiungere la Croce
- Fungaioli feriti, mattina di interventi nei boschi della Liguria: cosa è successo
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie