
La situazione è sovrapponibile a quella dell'anno scorso e si prevede che gli ammalati aumenteranno fino a metà gennaio. Quest'anno, però, c'è stato un ritorno alla vaccinazione che ha permesso di "recuperare un 4% circa di copertura specialmente tra gli anziani e ogni punto percentuale corrisponde ad un migliaio di casi". I più colpiti dai due ceppi, detti "cinese" e "australiano" in circolazione sono, invece, i bambini, i giovani e gli adulti.
Oltre alla vitamina C che limita i sintomi, anche il brodo di carne può aiutare nella prevenzione. Nel momento in cui si contrae l'influenza, però, il consiglio è quello di contattare il medico di fiducia per farsi prescrivere il giusto antibiotico, senza ricorrere alle autodiagnosi.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo