Cronaca

Torna alla homepage
Piogge frequenti, temperature miti e due ondate di caldo fuori stagione
1 minuto e 42 secondi di lettura
di Au. B.

Un caldo che viene definito 'bagnato', che non lascia tregua neanche all'ombra. Si potrebbe riassumere così la primavera del 2025 in Liguria, caratterizzata da piogge frequenti, temperature miti e due ondate di caldo fuori stagione.

Temperature alle stelle, con un picco superiore a quelli degli ultimi vent'anni

Secondo il report di Arpal, tra marzo e maggio la regione "ha vissuto una stagione dinamica e instabile. Le anomalie si sono infatti registrate tra i mesi di marzo e aprile, periodo segnato da maltempo diffuso, con piogge persistenti che hanno interessato ampie aree del territorio. Maggio, invece, ha visto fenomeni convettivi intensi, tipici della tarda primavera, con temporali localizzati e a tratti violenti".

Nel complesso, le temperature sono state più alte della media del periodo. Nei primi due mesi, masse d'aria calda e umida hanno portato valori spesso superiori alle medie stagionali, infatti si evidenziano anche due ondate di caldo: una tra fine aprile e inizio maggio, e l'altra alla fine del mese di maggio, con picchi che hanno superato i massimi degli ultimi vent'anni. L'anomalia termica media regionale della primavera 2025 è stata di +0.6 °C rispetto al periodo 2003–2022, confermando la tendenza verso stagioni sempre più miti. 

Pioggia, la primavera 2025 è stata più piovosa della media 

Dal punto di vista delle precipitazioni, la primavera è stata complessivamente più piovosa della media. L'anomalia pluviometrica regionale conferma questa tendenza: la primavera 2025 è stata più piovosa della media climatica, ma senza caratteri eccezionali. Nonostante la percezione diffusa di una stagione particolarmente grigia, i dati mostrano un aumento delle piogge entro i limiti della variabilità climatica.

Per quanto riguarda i singoli mesi: marzo è stato il mese con gli accumuli maggiori, soprattutto nel Centro-Levante, con punte oltre i 400 mm. Ad aprile, le piogge più intense si sono concentrate sul Ponente savonese, mentre maggio ha visto episodi più localizzati ma intensi, come il temporale del 20 maggio che ha scaricato quasi 200 mm di pioggia in tre ore a Calice Ligure.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 13 Giugno 2025

Caldo, ecco il piano della Regione: 5.500 persone a rischio

In tutta la regione è stato diffuso un vademecum con le raccomandazioni: idratarsi, alimentarsi in modo leggero, evitare alcolici, limitare l'esposizione al sole e controllare eventuali terapie con il medico