Inaugura oggi la rinnovata stazione di Bordighera: due nuovi ascensori, marciapiedi più alti, percorsi tattili per i non vedenti e Wi-Fi. Queste alcune delle modifiche necessarie che sono state realizzate.
Dopo un anno di lavori, la Rete Ferroviaria Italiana ha reso la stazione più accessibile e maggiormente fruibile dai viaggiatori, specialmente per chi è affetto da disabilità. "C'è stato un investimento complessivo di 5 milioni di euro - ha detto questa mattina durante la cerimonia di inaugurazione Marco Torassa, direttore territoriale produzione di Rfi -. I marciapiedi sono stati innalzati per agevolare l'accesso ai treni, sono stati realizzati percorsi tattili e mappe per la clientela ipovedente e un nuovo impianto di illuminazione".
Tra le novità ci sono anche i monitor per arrivi e partenze, oltre al restyling interno ed esterno della struttura: in previsione di eventuali atti vandalici, è stato attivato un sistema di videosorveglianza per evitare che i teppisti rendano vano l'investimento.
cronaca
Stazione di Bordighera rinnovata: videosorveglianza e percorsi per disabili
Un anno di lavori con un investimento di 5 milioni: ecco le novità
48 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- A Genova è emergenza freddo per chi vive in strada, l'appello: "Servono sacchi a pelo"
- Sampdoria, si avvicina Curto. Può essere il rinforzo last minute
- Stelle nello Sport lancia le primarie 2025
- Ocean Viking verso Genova ma donne e bambini sbarcano in Sardegna
- Treni tra sciopero e lavori: verso un weekend di disagi
- Stelle nello Sport, la puntata del 23 gennaio
IL COMMENTO
Qualcuno salvi la Liguria che si muove
Bucci, il centrosinistra e Valditara: quando la politica se la va a cercare