D’inverno a volte piove e a volte fa freddo. D’inverno a volte scende la neve. D’inverno, a volte, nevica e il termometro, a volte, scende sotto lo zero. Questi fenomeni non hanno niente di straordinario o peggio di innaturale. Sono naturalissimi, avvengono con il cambio delle stagioni come il caldo d’estate e i funghi in autunno.Ma da un po’ di tempo siamo vittime del gelicidio. Un termine orrendo per questo richiamo all’omicidio. Evoca l’immagine di un atto delittuoso provocato dal freddo.
In Liguria è proprio così. Il gelicidio uccide i trasporti, annienta i collegamenti, riduce la Liguria e Genova in particolare a una città isolata dal mondo libero, dove nonostante i gelicidi ci si muove, magari lentamente ma ci si muove. Soprattutto in treno.
In Liguria col gelicidio i treni che valicano l’Appennino non ce la fanno. Si fermano inesorabilmente lasciando al buio e preda del gelicidio centinaia di passeggeri. Quattro ore a pochi chilometri da Genova e senza un becco di informazioni.
Penso ai treni svizzeri che valicano non questi Giovi miserelli e spennacchiati, ma le Alpi bernesi dove il gelicidio è l’habitat naturale delle popolazioni. Eppure vanno sempre e le informazioni sono continue e in tre lingue.
I treni sono il termometro del funzionamento di un Paese civile come lo erano un bel tempo che fu le Poste e i Telegrafi.
In Liguria si fermano per colpa dell’inverno. Che da noi si chiama gelicidio.
Prepariamoci alle sorprese d’estate quando i treni si scioglieranno al sole per colpa del caldicidio, a in autunno quando le motrici si fermeranno obnubilate dal vendemmicidio o in primavera quando per colpa dell’apicidio i Thello diventeranno alveari. Alveari ronzanti e appiccicosi di miele, ma inesorabilmente fermi.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!