
Il traffico portuale, con particolare riferimento al movimento delle merci, registra nel primo semestre 2017 un aumento sia per l’imbarco (+9,8%) che per lo sbarco (+6,9%); risultano in crescita soprattutto gli imbarchi e gli sbarchi di merci in colli e a numero. Anche il movimento containerizzato registra una crescita consistente rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente pari al 13,3% dei container movimentati. Il traffico passeggeri diminuisce invece di quasi 60.000 unità su base annua: la flessione è in larga parte da attribuirsi al calo del numero dei crocieristi pari a -11,3%.
Per quanto concerne il mercato del lavoro i dati del secondo trimestre 2017, confrontati con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, evidenziano che a livello regionale il tasso di disoccupazione scende al 9,3% con un calo di 1,3 punti su base annua restando ben al di sotto del dato nazionale (10,9%). Risulta però in aumento il tasso di inattività che a giugno 2017 si attesta al 30,8%.
Si conferma inoltre il buon andamento del comparto turistico: l’incremento degli arrivi è da attribuirsi sia alla crescita dei turisti italiani (+5,5%) che all’incremento dei visitatori stranieri (+3,7%). La Francia conserva il primato relativo agli arrivi di turisti stranieri seguita dalla Germania e dagli Stati Uniti. Nel primo semestre, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, risulta in forte aumento il numero di arrivi di turisti russi (+34,8%) e cinesi (+25,3%) mentre calano i turchi (-28,6%) e i polacchi (-15,4%). In crescita anche il numero di visitatori dell’Acquario di Genova che aumenta del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2016.Nel corso del primo semestre 2017 la dinamica tendenziale dei prezzi al consumo risulta in accelerazione: il tasso tendenziale si attesta a giugno a +1,6% superando il dato nazionale. La risalita dei prezzi è favorita dall’accelerazione dei prezzi dei beni alimentari freschi e dai rincari della componente energetica che beneficia della crescita delle quotazioni petrolifere.
I dati provenienti dal settore imprenditoriale evidenziano nel primo semestre 2017 la sostanziale stabilità del numero di imprese attive a Genova rispetto a fine 2016. Risulta invece in diminuzione, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il numero delle nuove imprese iscritte alla Camera di Commercio (85 imprese in meno pari a -4,5%). Fra i settori maggiormente rappresentativi si conferma il buon andamento delle attività immobiliari e di quelle operanti nel comparto turistico e la stabilità delle imprese legate ai settori edile e manifatturiero mentre in lieve sofferenza risulta ancora il comparto del commercio.
Nel primo semestre 2017, rispetto alla fine dell’anno precedente, risultano in aumento dell’1,5% le attività avviate da stranieri. Il settore prevalentemente scelto dagli stranieri per avviare un’attività è quello delle costruzioni, seguito dal commercio e dalle attività di ristorazione. Pur trattandosi spesso di imprese individuali, quasi un terzo delle imprese edili genovesi sono gestite da stranieri.
Risulta consistente il calo delle imprese gestite dai giovani (-8,4%) mentre è stabile il settore dell’imprenditoria femminile.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse