Lo rende noto Fabio Allegretti, segretario generale Slc Cgil Genova. "In questa città che quotidianamente perde posti di lavoro, l'auspicio è che in questa riunione si passi finalmente dalle parole ai fatti. La vertenza Ericsson, oltre ad essere una tragedia per le persone direttamente coinvolte dal licenziamento, rappresenta la perdita di altissima professionalità nel campo delle telecomunicazioni del nostro paese, situazione che diventa ancora più pesante se si pensa che tutto ciò accade nella cittadella tecnologica degli Erzelli, dove al momento, della tanto promessa nuova occupazione, non c'è traccia", afferma Allegretti.
cronaca
Ericsson, lunedì i sindacati incontrano istituzioni locali e Confindustria
Allegretti (Slc Cgil): "Dalle parole si passi ai fatti"
38 secondi di lettura
Lo rende noto Fabio Allegretti, segretario generale Slc Cgil Genova. "In questa città che quotidianamente perde posti di lavoro, l'auspicio è che in questa riunione si passi finalmente dalle parole ai fatti. La vertenza Ericsson, oltre ad essere una tragedia per le persone direttamente coinvolte dal licenziamento, rappresenta la perdita di altissima professionalità nel campo delle telecomunicazioni del nostro paese, situazione che diventa ancora più pesante se si pensa che tutto ciò accade nella cittadella tecnologica degli Erzelli, dove al momento, della tanto promessa nuova occupazione, non c'è traccia", afferma Allegretti.
TAGS
Ultime notizie
- weekend di tensioni a Genova: 25 liti, uomo colpisce vicino con mazza da baseball
- Terrazza Incontra Ilaria Cavo: “Vi spiego perché lavoro per Genova”
- Progetto 'quattro assi': in funzione il primo filobus, ecco a che punto sono i lavori
- Giornata della polizia locale, 16 onorificenze agli agenti che si sono distinti per il coraggio
- Maltempo, prolungata l'allerta gialla sul Centro-Levante ligure
-
Il medico risponde - Malattie cardiovascolari prima causa di morte tra le donne
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica