
Facciamo un passo indietro: il 31 ottobre il Governo incontra ArcelorMittal e i sindacati. La cordata italo-indiana rilancia: su 14.200 lavoratori in tutta Italia ne riassumiamo almeno 10mila, rispettiamo l'anzianità, i salari e l'articolo 18. Il ministro dello sviluppo economico dice che va bene così, che la cessione per ora è congelata e adesso si può trattare. A Genova c'è un accordo di programma firmato nel 2005 che impedisce di licenziare, ma nessuno tira fuori l'argomento. Cisl e Uil avanti col semaforo verde, la Cgil - segreteria genovese assente a Roma - minaccia di tornare in piazza.
"Traditori? Che parolone. Io non ho tradito proprio nessuno - risponde Antonio Apa, vertice ligure della Uilm - Bisognerebbe che qualcuno imparasse la tattica sindacale. Al tavolo del 9 novembre si discuterà di piano industriale e quindi anche di Genova per quanto riguarda la partita degli investimenti investimenti. Qualora non dovessi avere garanzie da quel tavolo, cosa che escludo, allora chiederemo a Calenda di aprire un altro confronto".
Manganaro ribadisce: il 9 ottobre sindacati, Comune, Regione e Prefettura hanno chiesto al Governo una convocazione urgente per togliere i dubbi proprio sull'accordo di programma. Se entro questa settimana non arriva la chiamata con l'indicazione della data, da lunedì in poi si torna a lottare. "È inutile mettersi a far casino lunedì se non arriva la convocazione - è la replica colorita di Apa - anche perché il sindacato tratta con la controparte, non le istituzioni". Il 2 novembre assemblea congiunta Uilm-Fim, ma non si parlerà di scioperi.
E invece, dal 6 novembre, gli operai dell'Ilva saranno pronti a riprendersi strade e piazze della città. Ma in corteo, stavolta, ci saranno solo le bandiere della Fiom. "Isolati? Non ho paura di rimanere da solo", assicura Manganaro ricordando il passato: "Anche quando abbiamo difeso Fincantieri ci dicevano che eravamo isolati. Oggi quell'azienda è tornata a produrre e dà lavoro a centinaia di persone con beneficio per tutta la città".
"Chi non partecipa ai tavoli sindacali abbandona i lavoratori - contrattacca Alessandro Vella, segretario genovese della Fim-Cisl - L'accordo di programma esiste e per far sì che possa essere rispettato bisogna partecipare agli incontri, non disertarli adducendo ragioni che ad oggi non portano a nessun risultato per i lavoratori. La Fiom parla di tradimento?". E proprio a proposito di Fincantieri, Vella rinfaccia: "Noi firmiamo anche gli accordi come quello per Fincantieri che ha permesso a oltre 1500 lavoratori di andare in pensione e di mantenere aperti tutti i cantieri nella nostra Regione. Anche allora la Fiom non firmò e oggi ancora rivendica il risultato".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse