Ricatti, truffe, atti di spionaggio e di guerra informatica non riguardano solo i grandi gruppi industriali globali: l’Italia è infatti il quarto paese al mondo più esposto a questo genere di minacce e le più colpite sono le piccole e medie imprese.Per aiutare imprenditori, funzionari e professionisti a difendersi dal cybercrimine è attivo a Genova il Centro Servizi Cyber del SIIT (Distretto tecnolologico ligure) che sarà presentato domani alle 9.30, nel Palazzo della Borsa Valori, nel seminario dal titolo 'La sicurezza dei dati per l’impresa 4.0' e per le professioni, promosso dallo stesso SIIT e dalla Camera di Commercio di Genova.
Il seminario apre il ciclo di attività formative su digitalizzazione e impresa 4.0 del PID, Punto Impresa Digitale: la nuova struttura specialistica della Camera di Commercio ha il compito di aiutare le pmi ad affrontare la rivoluzione digitale e sarà presentata ufficialmente domani dal segretario generale della Camera Maurizio Caviglia.
Dopo l’intervento dell’amministratore delegato del SIIT Remo Pertica, saranno approfonditi i diversi aspetti della cybersecurity: la sicurezza delle reti, dei sistemi mobili e quella dai ricatti informatici (ramsonware). In chiusura, la presentazione del Centro Servizi Cyber del SIIT e lo spazio per le domande da parte del pubblico di piccoli imprenditori e professionisti.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi