A Genova al Teatro della Corte continuano le Lezioni di Storia per ripercorrere le fasi che hanno portato all’invenzione dell’Europa e per riflettere sul suo attuale senso e significato. Domenica 8 ottobre alle 11 il terzo appuntamento dal titolo: “IL DENARO. 1253, dalla crociata alla banca”. Tutto comincia tra le urla di soldati, ad Acri, dove un grande sovrano, San Luigi IX di Francia, ha appena ricevuto la sua più dura sconfitta alla settima Crociata. Il re ha bisogno di aiuto: chi può pensare a finanziarlo? E’ in questo contesto che degli uomini nuovi si affacciano alla ribalta. Genovesi, Piacentini, Toscani: non un semplice manipolo di individui ma soggetti già consapevoli di appartenere alla società del denaro.
Il relatore è Amedeo Feniello, professore presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 22 ottobre.
Le Lezioni di Storia sono organizzate dal Teatro Stabile di Genova e da Laterza Editori con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi