Oggi e tutti i giovedì Il Primo Salute arriverà sui vostri pc, smartphone, app gratuitamente per informarvi su che cosa accade nel mondo della salute in Liguria. Sarà uno strumento semplice di comunicazione dedicato soprattutto ai cittadini liguri che desiderano essere informati sulla sanità pubblica e privata, su come funzionano le Asl, gli ospedali, le case di salute che sono sul territorio, sulle campagne di prevenzione, sulle eccellenze che permettono alla Liguria di essere una regione dove, nonostante tutto, c’è ancora una buona sanità, sulla ricerca che giorno dopo giorno permette di fare incredibili passi in avanti nella cura delle malattie più complesse.
Ci piacerà raccontarvi la buona sanità della Liguria.
Il vanto della sanità pubblica italiana, un vanto mondiale, è quello di essere davvero una sanità universale, dove ricco e povero devono poter ricevere dallo Stato le stesse identiche cure.
Il Primo Salute speriamo possa servire ai cittadini per conoscere tutto quello che di meglio e più appropriato si può ricevere in Liguria in sanità.
Saremo soddisfatti del nostro lavoro di informazione quando non ci saranno più fughe di liguri in altre regioni per superare liste di attesa troppo lunghe o per cercare eccellenze che spesso si trovano a chilometro zero. Ma non si conoscono. Ecco, noi siamo per una buona sanità a chilometro zero.
Come l’assessore alla Sanità, Sonia Viale che nel corso del primo convegno cross mediale sulla salute che si è svolto il 2 ottobre a Terrazza Colombo spiega quale sarà la riforma sanitaria made in Liguria, basata sui dipartimenti inter-aziendali. In sintesi non dovrete sentirvi più abbandonati, ma seguiti dall’inizio delle vostre necessità fino all’ offerta della cura o dell’assistenza ospedaliera, magari per un intervento chirurgico e anche dopo, nella fase della riabilitazione.
Tiziana Oberti, poi, ha intervistato uno dei più grandi oncologi italiani, il professor Alberto Sobrero, primario del San Martino, su una sua ricerca che apre nuove concrete speranze di cura nel campo dei tumori. Mentre l’ex direttore dell’Istituto italiano delle Tecnologie, il celebre Iit, Simone Ungaro, racconta come dalla sua azienda Movendo Technology stia per uscire il robot che aiuterà gli anziani a non cadere.
La caratteristica della nostra newsletter sarà di darvi tante notizie, ma anche offrirvi articoli firmati da specialisti e interviste che la renderanno un vero settimanale on line. Accoglieremo anche con piacere anche tutte le vostre segnalazioni, critiche, indicazioni.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi