
Accolto dunque il piano lanciato nei mesi scorsi da Regione Liguria, individuata dal Mibact quale soggetto attuatore del progetto. “Voglio esprimere grande soddisfazione per il risultato ottenuto - ha spiegato l'assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo -. Il ministro Franceschini aveva dimostrato fin da subito apprezzamento e interesse per il progetto presentato nei mesi scorsi da Regione Liguria con questo provvedimento ha dimostrato di crederci fino in fondo, in maniera concreta, destinando risorse che daranno vita a questa nuova realtà, caratterizzata dalla doppia funzione espositiva e formativa e che sarà unica a livello nazionale”.
Sì, perchè la Casa, oltre al ruolo espositivo di quelli che sono stati strumenti, testi e cimeli, sarà l'occasione anche per divulgare la tradizione cantautorale territoriale ai più giovani.
"Da domani come Regione Liguria - spiega Cavo - saremo al lavoro insieme a tutti i soggetti per condividere il percorso di elaborazione, studio e ideazione nel dettaglio della Casa dei Cantatori, nella consapevolezza che si tratta di un riconoscimento della storia della tradizione cantautorale che il paese aspettava da anni”.
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica