È partita alle 8 della mattina davanti ai cancelli della sede Ericsson l'assemblea dei lavoratori indetta da Rsu dopo la decisione da parte della multinazionale svedese di licenziare altri 67 dipendenti, di cui 4 appartenenti alla sede di Genova. E dopo l'assemblea partirà lo sciopero con il presidio davanti alla sede. I lavoratori sono stati convocati per le 12 inRegione dall'assessore al Lavoro Gianno Berrino.
"Questa volta l'azienda ha solo cambiato lievemente la forma ma non la sostanza - ha sottolineato la Rappresentanza Sindacale Unita attraverso una nota -. Prima di mandare l'email hanno fatto una telefonata ai lavoratori per annunciare loro il licenziamento. Almeno noi mobilitiamoci a difesa dei nostri diritti, del nostro lavoro" conclude la nota di Rsu.
Vista la nuova comunicazione di licenziamento, che fa seguitro alle altre 61 annunciate a inizio estate, la Slc Cgil ha chiesto un incontro alla Regione Liguria affinché si proceda urgentemente con la convocazione del tavolo con istituzioni locali e Confindustria per affrontare la vertenza e l'emergenza.
"Vogliamo capire cosa ha intenzione di fare l'azienda - spiega Fabio Allegretti, segretario Slc Cgil - visto che circolano notizie di ulteriori 14mila licenziamenti in tutta Europa. Già la scorsa settimana abbiamo chiesto di riprendere quel tavolo - dice Allegretti - ora sono arrivate altre lettere e non è più tempo da perdere".
Da tempo la multinazionale svedese ha avviato un piano di licenziamento a livello internazionale. Degli oltre 100mila dipendenti circa 14mila sono a rischio licenziamento. I sindacati manfestano preoccupazione per la mancanza di un piano industriale di sviluppo.
A Genova sono rimasti circa 550 lavoratori a fronte degli oltre 1200 di un decennio fa.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi