
Una cerimonia commovente alla presenza delle autorità ma, soprattutto, delle famiglie dei ragazzi di allora. Una medaglia commemorativa per ricordare l'impegno, spesso a rischio della propria vita, di uomini e donne, per affermare i principi di libertà, democrazia e indipendenza sui quali si fonda la Repubblica e la Costituzione, nonché per trasmettere i relativi valori alle nuove generazioni.
Alla cerimonia hanno partecipato il prefetto Fiamma Spena, l'assessore regionale alla Comunicazione, formazione e politiche giovanili e culturali, Ilaria Cavo e il sindaco Marco Bucci. I partigiani insigniti sono stati quattordici di cui una sola donna: Antonio Alessi, Daniele Alloisio, Remo Alloisio, Emilio Carabbio, Alberto Comotto, Ezio Dalla Giovanna, Giovanni Farinelli, Giovanni Ferrando, Giobatta Ghigliazza, Vincenzio La Monica, Andrea Paoli, Romana Pastene, Leandro Pastorino e Secondino Valente.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze