Nonni, nipoti, figli e anche pronipoti. Tutti insieme per ricordare il sacrificio di chi durante il fascismo lottò per la libertà. Sono quattordici i partigiani che oggi hanno ricevuto la medaglia della Liberazione consegnate dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, nella sala degli Specchi nel palazzo della Prefettura di Genova. Una cerimonia commovente alla presenza delle autorità ma, soprattutto, delle famiglie dei ragazzi di allora. Una medaglia commemorativa per ricordare l'impegno, spesso a rischio della propria vita, di uomini e donne, per affermare i principi di libertà, democrazia e indipendenza sui quali si fonda la Repubblica e la Costituzione, nonché per trasmettere i relativi valori alle nuove generazioni.
Alla cerimonia hanno partecipato il prefetto Fiamma Spena, l'assessore regionale alla Comunicazione, formazione e politiche giovanili e culturali, Ilaria Cavo e il sindaco Marco Bucci. I partigiani insigniti sono stati quattordici di cui una sola donna: Antonio Alessi, Daniele Alloisio, Remo Alloisio, Emilio Carabbio, Alberto Comotto, Ezio Dalla Giovanna, Giovanni Farinelli, Giovanni Ferrando, Giobatta Ghigliazza, Vincenzio La Monica, Andrea Paoli, Romana Pastene, Leandro Pastorino e Secondino Valente.
16° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista