
"Il provvedimento arriva - ha dichiarato l'assessore all'ambiente del Comune Matteo Campora - per definire un quadro giuridico più chiaro".
La novità è la possibilità esplicitata nero su bianco di abbattere l'ungulato se ci sarà un problema di incolumità pubblica. "Ma sarà l'extrema ratio - ha aggiunto Campora - L'intervento dovrà essere teso a prelevare il cinghiale e portarlo nel luogo identificato dalla norma. Si creereanno delle recinzioni a monte e nei fiume per prevenire l'arrivo del cinghiali. L'ordinanza si è adotttata perché il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti".
L'ordinanza integra nuove e più strette forme di coordinamento operativo tra Comune e Regione a cui compete direttamente la gestione della fauna selvatica.La prossima settimana a questo proposito verrà sottoscritto un protocollo.
"Come Amiu cercheremo anche di agiure sui cassonetti a fine di impedire che vengano rivoltati dalla forza del cinghiale".
Infine una puntualizzazione. Dare da mangiare a questi animali è reato. Secondo una legge del 2015 per il foraggiamento di cinghiali è previsto l'arresto da due a sei mesi oppure l'ammenda da 516 a 2065 euro.
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?