 I governatori della Liguria Giovanni Toti e dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini hanno sottoscritto un accordo su infrastrutture e ambiente, in particolar modo sullo sviluppo dei collegamenti stradali e ferroviari e sulla gestione delle risorse idriche e dello smaltimento dei rifiuti. Il protocollo avrà durata triennale.
                    
                    I governatori della Liguria Giovanni Toti e dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini hanno sottoscritto un accordo su infrastrutture e ambiente, in particolar modo sullo sviluppo dei collegamenti stradali e ferroviari e sulla gestione delle risorse idriche e dello smaltimento dei rifiuti. Il protocollo avrà durata triennale. "È un protocollo d'intesa importante - ha detto Toti commentando il documento - che dimostra la capacità di collaborare delle regioni anche al di là della ideale collaborazione istituzionale prevista dalla Carta costituzionale".
Toti ha precisato che non c'è "alcuna barriera ideologica per amministrazioni che lavorano per il bene dei cittadini e dei territori. D'altra parte avevamo già dimostrato la nostra laicità con il Piemonte di Chiamparino, con la Lombardia di Maroni e con l'Emilia Romagna". E il dem Bonaccini ha proseguito: "Io e Toti siamo una coppia di fatto nella Conferenza delle regioni con la quasi totalità dei provvedimenti presi all'unanimità. Sui temi che hanno a che fare col cuore dello sviluppo e la crescita del territorio non ci sono confini geografici né colore politico".
Per quanto riguarda le infrastrutture l'accordo ha come obbiettivo principale il potenziamento della 'Pontremolese', strategico per il trasporto merci con il porto della Spezia. La Liguria si impegna a intraprendere "ogni azione nell'ambito del tavolo tecnico tra Rfi e Cabina di regia della Logistica del nordovest per accelerare gli interventi di raddoppio e miglioramento delle prestazioni già pianificate della linea". Liguria e Emilia Romagna chiederanno congiuntamente al governo di "includere il finanziamento del tratto Parla-Osteriazza". Anche la rete stradale e autostradale tra le due regioni verrà potenziata.
Per quanto riguarda l'ambiente è ribadita la collaborazione in materia di smaltimento di rifiuti. In particolare l'Emilia Romagna acconsente "all'ingresso sul proprio territorio dei rifiuti urbani dalla Liguria in situazioni di emergenza. Per quanto riguarda le esigenze idriche della Val Trebbia "l'intesa individua l'opportunità di rilascio dalla Diga del Brugneto nei mesi estivi di volumi d'acqua aggiuntivi rispetto a quelli previsti dall'accordo vigente". Quest'estate, per l'emergenza siccità, sono stati rilasciati all'Emilia Romagna 2 milioni e mezzo di litri d'acqua.
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis