
Così Marco Bucci, neo-sindaco metropolitano di Genova, durante il primo consiglio metropolitano da lui presieduto dopo l’elezione a sindaco di Genova.
Bucci si è anche detto convinto che la Città metropolitana debba migliorare la propria reputazione presso i cittadini, i quali “associano questo ente a una valanga di problemi irrisolti, mentre in realtà è un ente molto importante a cui sono affidate materie di rilievo, e fra l’altro quella di Genova rispetto alle altre Città metropolitane italiane ha funzionato meglio, e può essere il loro modello“.
Atto principale della seduta odierna del consiglio è stata la surroga dei quattro consiglieri metropolitani decaduti in seguito alle recenti elezioni comunali che hanno rinnovato le cariche politiche dei loro comuni di appartenenza (Gianni Vassallo, Alfonso Gioia e Gian Piero Pastorino a Genova, Maria Luisa Biorci ad Arenzano): al loro posto sono entrati oggi in consiglio metropolitano Maria Grondona, sindaco di Mignanego, Lilli Lauro, consigliere comunale di Genova, Giuseppino Maschio, sindaco di Borzonasca, e Giovanni Giardini, consigliere comunale di Chiavari.
Infine Adolfo Olcese, sindaco di Pieve Ligure fresco di riconferma, è il nuovo vicesindaco metropolitano nominato da Bucci al posto di Valentina Ghio. Oggi Olcese ha dichiarato: “Città metropolitana è un ente travagliato, ma utile ai Comuni, e lavorerò perché il rapporto coi Comuni sia proficuo ed efficiente”.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?