Convegni internazionali, seminari, laboratori e studio delle più evolute tecniche economico-sociali. E' questo il progetto Scuola di Politiche che da ottobre 2017 partirà anche Genova. A presentarlo nell’elegante aula del rettorato di balbi 5 è il fondatore ed ex presidente del Consiglio Enrico Letta.a scuola darà l'opportunità a 40 studenti liguri di formarsi in modo totalmente gratuito e acquisire le più evolute conoscenze in tema di politica. L'obiettivo, come spiega l’ex primo ministro, è formare la classe dirigente che nei prossimi anni sarà chiamata ad amministrare e guidare l'Italia e l'Europa ad affrontare le problematiche dell’epoca attuale. Dalla crisi economica alle migrazioni.
È lo stesso Letta a specificare che quella che nasce "non è una scuola di partito ma una scuola che ha come fine principale quello di restituire un’anima alla politica. Con questo progetto vogliamo restituire qualcosa a questa generazione e permetterle di essere protagonista e attiva nella nuova società”.
Il progetto è frutto della collaborazione con l'università e l’associazione Liberi e Forti. L’ateneo genovese fornirà la logistica e permetterà ai giovani studenti di incontrarsi e lavorare in piena cooperazione.
A valutare le domande di iscrizione, a cui potranno aderire i giovani in età compresa tra i 18 e 26 anni, sarà un pool di prim’ordine che comprende, il rettore dell’università Paolo Comanducci, il presidente dell'istituto italiano di tecnologia Roberto Cingolani, l'ex ministro dell’istruzione Maria Chiara Carrozza e lo stesso Enrico Letta.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi