E’ un fiume di “Ciao Paolo, mi mancherai” e “Mi hai fatto morire dal ridere” quello che si è scatenato sulla pagina Facebook di Primocanale dopo la notizia della morte di Paolo Villaggio. Numerosi i genovesi e non che hanno scelto il social per ricordare l’attore nato e cresciuto sotto la Lanterna scomparso a Roma all’età di 84 anni.
In tanti ricordano le frasi e i tormentoni più noti dei film del ragionier Ugo, dalla “Corazzata Potemkin è una cag**a pazzesca” al “Scusi, chi ha fatto palo?”.
E tra i commenti c’è anche chi come Maria Angela gli ha voluto rendere omaggio ricordando una sua parte diversa e più ‘seria’ come quella di “Io speriamo che me la cavo”. A Paola invece è sufficiente rileggere alcune delle battute per strapparle un sorriso: “È incredibile, riesci a farmi ridere anche adesso che ho scoperto che sei morto”.
Numerose le testimonianze di chi ha conosciuto direttamente o indirettamente Villaggio quando era un ragazzo alle prese con le prime esperienze lavorative. “Mio nonno - dice Valentina - lavorava all'lva e Villaggio arrivava in stabilimento perché faceva il portalettere. È stato proprio nonno a raccontarmi tante volte di come era in grado di far piegare dal ridere tutti i lavoratori con le sue gag”.
Poi c’è chi come Luciana ricorda: “Mio marito entrò in una notissima azienda genovese nel 1963, all'epoca ci lavorava anche Villaggio. In quel luogo giravano aneddoti che vennero poi descritti in modo grottesco nei suoi libri o films".
Dote comica di Villaggio presente sin dalla giovane età. Olga infatti lo ricorda nei primi anni ’60 nella compagnia Baistrocchi dove, dice: “… non era ancora conosciuto dal grande pubblico ma quante risate”.
E c’è anche chi ha nel cuore un ricordo speciale, come quello di Daniela: “Il ricordo piu' bello sono le risate che si faceva mio figlio, che ora non c’è più, guardando i suoi film e le sue scenette".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi