"Le lastre di ardesia sono tipiche della Liguria e costituiscono un riparo dalle intemperie più efficace rispetto a quello che è stato realizzato" si legge nella sentenza che contesta anche gli intonaci e le coperture utilizzati per la ristrutturazione dell'edificio religioso. La parrocchia nel 2000 aveva ricevuto una sanzione di 13 milioni delle vecchie lire perché "eseguì lavori di ristrutturazione del campanile, bene tutelato, in difformità rispetto alle prescrizioni imposte dalla Soprintendenza".
cronaca
Parrocchia non usa ardesia per il campanile, il Tar conferma la multa
Sanzione da 13 milioni di lire a San Dalmazzo nel 2000
36 secondi di lettura
"Le lastre di ardesia sono tipiche della Liguria e costituiscono un riparo dalle intemperie più efficace rispetto a quello che è stato realizzato" si legge nella sentenza che contesta anche gli intonaci e le coperture utilizzati per la ristrutturazione dell'edificio religioso. La parrocchia nel 2000 aveva ricevuto una sanzione di 13 milioni delle vecchie lire perché "eseguì lavori di ristrutturazione del campanile, bene tutelato, in difformità rispetto alle prescrizioni imposte dalla Soprintendenza".
TAGS
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Colpito da infarto, perde controllo della motocarriola: muore uomo a Rossiglione
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
- Comune, Cavo: "Linee programmatiche generiche e senza visione"
-
'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente