Applausi ieri sera al Carlo Felice per il debutto di "Turandot", ultimo appuntamento operistico della stagione lirica genovese.L'estremo capolavoro pucciniano è stato presentato nell'allestimento storico creato negli anni Novanta dal regista Giuliano Montaldo (qui "ripreso" da Fausto Cosentino, ma presente in teatro a vigilare sulla sua creatura) con le scene di Luciano Ricceri e i costumi di Elisabetta Montaldo.
Montaldo ha esaltato la verve cinematografica di Puccini costruendo un impianto altamente spettacolare, imponente, atto ad accogliere la densa coralità della partitura; ma, nello stesso tempo, ha lavorato sui particolari, sui caratteri dei singoli personaggi.
Sul podio dei complessi stabili del teatro genovese è salito il direttore artistico Giuseppe Acquaviva, particolarmente legato al teatro pucciniano. Una lettura nell'insieme convincente, pur con qualche problema, qua e là, soprattutto nel rapporto fra voci e strumentale.
Norma Fantini è stata una Turandot convincente, forse meno cattiva di quel che ci si aspetta dalla regina di ghiaccio, ma liricamente elegante e scenicamente espressiva.
Serena Gamberoni si è rivelata una splendida Liù per vocalità e partecipazione emotiva. Rudy Park, Calaf, è un tenore generoso, con una voce potente e un colore molto scuro: una prova la sua apprezzabile, con un un ampio margine di maturazione.
Molto bravi i tre ministri, Vincenzo Taormina (Ping), Blagoj Nacoski (Pong) e Marcello Nardis (Pang).
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi