Sotto, nell'anello al piano terra, resteranno i 105 banchi tradizionali. Al centro, nel piano rialzato, riqualificato, nascerà invece la "Piazza del gusto": 2000 metri quadrati, una decina di corner di street food con prodotti tipici e presidi slow food e in mezzo un bar, un'enoteca e trecento posti a sedere per gustarsi in tranquillità dalle acciughe fritte alle trofie al pesto. Ancora, uno spazio soppalcato ospiterà un ristorante "tradizionale", spazi espositivi e una scuola di cucina.Il Mercato Orientale di via XX settembre cambia pelle senza perdere la tradizione e aprendosi alla cucina. La "rivoluzione" è stata presentata dalla società MOG srl, un gruppo di imprenditori genovesi, che ha ottenuto la concessione trentennale dopo aver vinto il bando del Comune per la valorizzazione della piazza superiore della struttura: investirà due milioni e sono previsti 70 nuovi posti di lavoro. I cantieri apriranno entro giugno e l'obiettivo è inaugurare l'8 dicembre.
"Abbiamo il progetto ambizioso di riempire il mercato e riportarlo a 18 mila visitatori al giorno contro i 9 mila di oggi. I modelli sono la Boqueria di Barcellona ma anche il mercato generale di Firenze che l'anno scorso ha avuto più visite di Palazzo Pitti", spiega Marco Cambi di MOG srl.
"Si tratta di un'operazione che tiene insieme la valorizzazione del commercio - nella zona di San Vincenzo, via Galata, quadrilatero e la parte bassa di via XX settembre - creando un percorso anche per il turismo, la valorizzazione di un bene pubblico, e lo sviluppo, con nuovi posti di lavoro", commenta l'assessore comunale al commercio Emanuele Piazza. Soddisfatto anche Oscar Cattaneo di Feseo-Ascom, l'associazione di categoria che ha condiviso l'iniziativa.
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi