Sono picconate quelle lanciate da Papa Francesco allo stabilimento dell’Ilva di Cornigliano.Arrivato a Genova in un clima di festa, il pontefice non si è limitato ad un messaggio di incitamento e preghiera ai lavoratori, ha mandato segnali forti, politici e brutali:
ha detto no al reddito per tutti, sì al lavoro per tutti, ha detto che gli imprenditori non devono essere speculatori, ha con forza condannato la facilità con cui si utilizzano i licenziamenti per risolvere le crisi aziendali.
La gente ama questo Papa perché è diretto, essenziale, non banale. la visita genovese di Bergoglio ne è stata una riprova. Non ha risparmiato neppure i sacerdoti, in Cattedrale, quelli che fanno i parroci imprenditori.
Francesco è anche un Papa rigoroso, cita spesso la legge e la Costituzione, il rispetto delle regole. E non è dunque una questione di destra, sinistra o movimenti: tutti oggi quando si parla di rigore storcono il naso. Francesco invece ha il coraggio di dire che il rispetto delle regole è essenziale.
Il primo messaggio che parte da Genova è questo, piaccia o non piaccia, tocca la classe dirigente, ma anche la vita di ognuno di noi.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi