
Arrivato a Genova in un clima di festa, il pontefice non si è limitato ad un messaggio di incitamento e preghiera ai lavoratori, ha mandato segnali forti, politici e brutali:
ha detto no al reddito per tutti, sì al lavoro per tutti, ha detto che gli imprenditori non devono essere speculatori, ha con forza condannato la facilità con cui si utilizzano i licenziamenti per risolvere le crisi aziendali.
La gente ama questo Papa perché è diretto, essenziale, non banale. la visita genovese di Bergoglio ne è stata una riprova. Non ha risparmiato neppure i sacerdoti, in Cattedrale, quelli che fanno i parroci imprenditori.
Francesco è anche un Papa rigoroso, cita spesso la legge e la Costituzione, il rispetto delle regole. E non è dunque una questione di destra, sinistra o movimenti: tutti oggi quando si parla di rigore storcono il naso. Francesco invece ha il coraggio di dire che il rispetto delle regole è essenziale.
Il primo messaggio che parte da Genova è questo, piaccia o non piaccia, tocca la classe dirigente, ma anche la vita di ognuno di noi.
IL COMMENTO
Sindaca, difenda la sua città dal caos traffico del porto
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia