Entro il 29 maggio si saprà quanti dei 20 biologi e 80 ricercatori precari dell'ospedale Gaslini di Genova, da anni nella graduatoria di un concorso pubblico, potranno essere assunti a tempo indeterminato nel sistema sanitario ligure. Lo annuncia l'assessore regionale alla Sanità Sonia Viale in Consiglio regionale rispondendo a un'interrogazione del capogruppo di Rete a Sinistra-Libera-mente Liguria Gianni Pastorino e del consigliere del M5S Marco De Ferrari. "La Regione Liguria ha chiesto ad aziende sanitarie, enti e istituti liguri la redazione entro il 29 maggio dei piani di assunzioni previste nell'anno 2017 - spiega Viale - a breve quindi sarà possibile conoscere il fabbisogno delle figure professionali e presumere quanti precari in graduatoria al Gaslini potranno essere stabilizzati grazie all'accordo firmato a novembre scorso dalla Regione Liguria con i sindacati del Gaslini''.
Grazie all'accordo il primo marzo 2017 sono state assunte a tempo indeterminato le prime due unità di personale precario del Gaslini. "Parliamo di precari di lunghissimo cors, - sottolinea Pastorino - tre biologi nei mesi scorsi sono stati assunti a tempo indeterminato negli ospedali San Martino e Galliera bypassando la graduatoria del Gaslini".
L'assessore Viale ha risposto che i tre concorsi erano stati banditi prima della firma dell'accordo. "I ricercatori precari del Gaslini ammontano ancora a oltre 80 unità, - denuncia De Ferrari - nonostante la Regione Liguria riceverà dallo Stato oltre 2 milioni di euro nel 2017 per la stabilizzazione dei ricercatori precari e oltre 4 milioni nel 2018".
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi