Possono collaborare nella ricerca il pubblico e il privato? Se sì, come? Ci sono esempi a Genova? Un argomento di stretta attualità che sarà il tema del convegno crossmediale organizzato giovedì 18 maggio da Linear e Primocanale a Terrazza Colombo e che vedrà la partecipazione di scienziati, medici e imprenditori.Genova e la Liguria sono fortunatamente all’avanguardia in questo campo grazie soprattutto alla presenza di Iit, ma anche di alcune realtà di impresa che nel campo biomedicale sono diventate un importante biglietto da visita del nostro territorio.
La prime relazioni che potranno essere seguite dalle 10.30 in streaming sul sito www.primocanale.it e sulla app di Primocanale, hanno per titolo: "La Liguria e la ricerca: un’attrazione da costruire". Tra gli interventi quelli di Stefania Repetto, ricercatrice di Linear, Michele Piana prorettore alla ricerca dell’Università di Genova e Elisabetta Capris direttore medico dell’Istituto David Chiossone. L’analisi politico-amministrativa sarà fatta dal presidente della Regione, Giovanni Toti e dal vicepresidente della commissione sanità, Valter Ferrando.
Alla tavola rotonda che sarà trasmessa su Primocanale (alle 13.00, 20.00, 23.00 Ch10 e su Tg24 Ch11 alle 14.00, 21.00 e 24.00) dal titolo "Pubblico e privato: la ricerca per la qualità della vita" moderata da Mario Paternostro parteciperanno: Luca Racca direttore produzione di Linear, Alberto Diaspro, direttore del Dipartimento di nanofisica dell’Iit, Giorgio Peretti direttore della Clinica otorinolaringoiatrica dell’Università di Genova, Manuele Casale professore associato dell’Università Campus Biomedico di Roma, Fabio Lavagetto, presidente del consorzio Si4Life e Rosa Bottino direttore Istituto tecnologie didattiche del Cnr di Genova.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi