
In provincia di Genova gli arrivi totali sono stati 132.819, con un aumento del 3,90%, le presenze sono diminuite del 2,18% (6.576 pernottamenti in meno). Meglio ha fatto invece Savona, con un aumento degli arrivi dell'8,31% (+6.617), ma anche qui le presenze sono calate del 2,36%. Imperia si è mantenuta sui livelli del 2016: lieve incremento per gli arrivi (+1,76%), presenze assolutamente equivalenti.
Rispetto al resto della regione fa eccezione La Spezia, dove invece le presenze aumentano (+18,91%) ancora più degli arrivi (+16,14%). Il rapporto tra arrivi e presenze peggiora da gennaio a febbraio: nel primo mese i turisti si sono fermati in media per 3,5 notti, nel secondo per 2,93. La peggiore provincia da questo punto di vista è Genova, con il maggior numero di presenze ma un numero di presenze molto basso (circa 2,2 notti a persona), mentre la migliore è Savona che pur registrando meno arrivi ha il maggior numero di presenze (4,37 notti a turista).
Il 26,34% dei turisti sono stranieri: un quarto di loro proviene dalla Francia, gli altri soprattutto da Germania e Svizzera. Tra gli italiani, piemontesi e lombardi rappresentano il 41% del totale dei turisti.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate