
Dodici mesi fa il disastro ambientate, dodici mesi dopo il ritardo sulla bonifica è ancora gigantesco come spiega il consulente legale dei comitati Marco Grondacci: “Al momento è stata impostata soltanto un’analisi del rischio che è preparatoria alla bonifica, ma un progetto su questo aspetto non c’è ancora”. Intanto dal Ministero dell’Ambiente sarebbe partita una lettera a Iplom per dire che la competenza sulla bonifica è locale e dunque il meccanismo dovrebbe rimettersi in moto. Intanto nei prossimi giorni i legali del comitato presenteranno in Procura una memoria che andrà a completare l’esposto presentato un anno fa: “Perché vogliamo che venga aggiornato il rapporto di sicurezza dell’azienda, un documento che riteniamo fondamentale”, aggiunge ancora Grondacci. Intanto, è scoccato il primo anniversario. Con la stessa domanda che gli abitanti di Fegino si fanno dal 18 aprile dell’anno scorso
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano