Con questo atto "sicuramente si darà precedenza agli italiani e comunque ai nuclei familiari di italiani che sono regolarmente sul territorio ligure da 5 anni" ha detto l'assessore regionale all'edilizia pubblica Marco Scajola. Il nuovo ddl sarà portato in consiglio regionale per l'approvazione e la Giunta regionale ne definirà i criteri di attuazione con una delibera ad hoc. Per quanto riguarda gli stranieri la nuova normativa prevede che siano regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale da almeno 10 anni e da almeno 5 anni in Liguria. Tra le principali novità la revisione dei requisiti di accesso alla casa pubblica con l'introduzione della pluriennalità di residenza e attività lavorativa sul territorio regionale che attribuiranno un punteggio maggiore rispetto ai precedenti requisiti previsti e relativi soprattutto all'Isee ma anche l'apertura a nuove categorie sociali considerate le differenti povertà. Sempre garantendo una riserva di casa almeno del 50% ai nuclei a bassissimo reddito verranno individuate nuove categorie cui riservare il restante 50% della quota abitative: anziani ultra65enni, nuclei familiari con disabili o malati terminali, giovani coppie con età non superiore ai 35 anni con figli, ma anche appartenenti alle Forze dell'Ordine, nuclei familiari soggetti a procedure di sfratto, genitori separati o divorziati, persone sole con minori.
cronaca
Regione, presentati i nuovi criteri per l'assegnazione delle case popolari
Ecco nel dettaglio tutte le linee guida, precedenza agli italiani
1 minuto e 9 secondi di lettura
Con questo atto "sicuramente si darà precedenza agli italiani e comunque ai nuclei familiari di italiani che sono regolarmente sul territorio ligure da 5 anni" ha detto l'assessore regionale all'edilizia pubblica Marco Scajola. Il nuovo ddl sarà portato in consiglio regionale per l'approvazione e la Giunta regionale ne definirà i criteri di attuazione con una delibera ad hoc. Per quanto riguarda gli stranieri la nuova normativa prevede che siano regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale da almeno 10 anni e da almeno 5 anni in Liguria. Tra le principali novità la revisione dei requisiti di accesso alla casa pubblica con l'introduzione della pluriennalità di residenza e attività lavorativa sul territorio regionale che attribuiranno un punteggio maggiore rispetto ai precedenti requisiti previsti e relativi soprattutto all'Isee ma anche l'apertura a nuove categorie sociali considerate le differenti povertà. Sempre garantendo una riserva di casa almeno del 50% ai nuclei a bassissimo reddito verranno individuate nuove categorie cui riservare il restante 50% della quota abitative: anziani ultra65enni, nuclei familiari con disabili o malati terminali, giovani coppie con età non superiore ai 35 anni con figli, ma anche appartenenti alle Forze dell'Ordine, nuclei familiari soggetti a procedure di sfratto, genitori separati o divorziati, persone sole con minori.
TAGS
TOP VIDEO
Domenica 28 Maggio 2023
Meteo in Liguria, inizio settimana nel segno dell'instabilità
Sabato 27 Maggio 2023
Genova, partito il riempimento dei canali del Waterfront
Sabato 27 Maggio 2023
Entella, Gozzi: "Stadio? Pronti a comprarlo o a tenerlo per anni. Altrimenti a Cremona"
Domenica 28 Maggio 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2000: alluvione nel Ponente ligure
Sabato 27 Maggio 2023
'Monster': a Cannes un dramma su bullismo, omofobia e famiglie imperfette
Ultime notizie
- Genova, donna cade da muraglione in Corso Italia e batte la testa
- Incidente sul Passo del Bracco, pedone investito da un motociclista
- Sampdoria, i tifosi: "Domani alle 18 sotto la sede"
- Aggredito e rapinato al rientro da lavoro, prognosi di 15 giorni per un 19enne
- Genova, BeDesign Week guarda già all'edizione 2024: "Allargheremo i confini"
- Portofino, spuntano i cartelli con le zone rosse contro il sovraffollamento
IL COMMENTO
Sestri Levante e l'incognita del dopo con la lezione ricordata da Burlando
Corvetto e Portello e i genovesi prigionieri