
Sartori, famoso in tutto il mondo, attraverso i suoi libri ha analizzato a fondo le caratteristiche e le impicazioni del mondo politico. Ha dedicato particolare attenzione al legame che intercorre tra democrazia e partiti politici.
Per anni è stato editorialista del Corriere della Sera. A lui si devono i termini Mattarellum e Porcellum con cui vengono identificate le ultime due leggi elettorali italiane.
Nel corso della sua vita Sartori è stato insignito di otto lauree honoris causa. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Principe delle Asturie, considerato il Nobel delle scienze sociali. Dal 1979 al 1994 ha insegnato alla Columbia University ed è stato professore emerito di Scienza politica all'Università di Firenze.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano