Un unico cartellone per gli eventi estivi che si svolgono a Genova e provincia: è "Genova Estate", il calendario che propone momenti di spettacolo, musica, arte, cultura e intrattenimento, giunto ormai al suo undicesimo anno. La città punta ancora una volta sul gioco di squadra e presenta un programma coordinato ed omogeneo che premia lo sforzo di fare sistema e proporsi, sopratutto all'esterno, come un vero e proprio marchio di qualità. Il cartellone "Genova Estate 07" si caratterizza soprattutto per i numerosi Festival. Il primo, in ordine di tempo, è il Genova Tango Festival: artisti di livello internazionale animeranno a Palazzo Ducale le notti tra il primo e il 3 giugno con spettacoli, concerti, degustazioni e percorsi eno-gastronomici. C'é poi la Nona edizione di Suq a Genova, dall'8 al 17 giugno al Porto Antico, che sarà un vero e proprio bazar dei popoli con spettacoli di teatro, musica e danze etniche. Sempre a giugno (dal 14 al 23) tornerà il Festival Internazionale di Poesia, il più grande evento italiano dedicato alla poesia con oltre 80 eventi gratuiti tra reading, concerti, incontri, visite guidate, performance, presentazioni editoriali a Palazzo Ducale. E poi ci saranno il Genova Film Festival (dal 2 all'8 luglio), giunto al suo decimo compleanno, che quest'anno ospita una retrospettiva dedicata al cinema di Silvio Soldini, e il Festival Musicale del Mediterraneo (dal 25 giugno al primo luglio al Porto Antico e al Castello D'Albertis) con la consueta attenzione ai rapporti con i popoli del Mediterraneo. Da ricordare anche il teatro, la danza e la letteratura con il Festival in una notte d'estate (nei mesi di luglio e di agosto), nella splendida cornice di Piazza San Matteo e Gezmataz Festival e Workshop 07, al Porto Antico dal 17 al 31 luglio. Secondo una tradizione centenaria molto attesa da tutti i genovesi, ecco ancora una volta l'appuntamento della Notte di San Giovanni, il 23 giugno, quando la città sarà illuminata da una fiaccolata che dalle alture convergerà nel Centro Storico, da spettacoli e performances a tema e - a mezzanotte in punto - in Piazza Matteotti sarà acceso il grande e tradizionale falò. Il 24 giugno poi è la giornata della solenne processione delle antiche Confraternite con i loro grandiosi e artistici Cristi. Dal 28 al 31 luglio la città ospiterà le Tall Ships. La regata partirà da Alicante subito dopo la conclusione della Coppa America e, dopo essere passata per Barcellona e Tolone, arriverà al Porto Antico. Nei quattro giorni in cui le Tall Ships saranno a Genova sono in programma molti eventi sia per il pubblico che per gli equipaggi. Da ricordare la Notte Bianca prevista per il 28 luglio e il corteo storico del 29. Per il ricchissimo programma di arte, mostre ed eventi (anche per i bambini) nei Musei cittadini, a Palazzo Ducale, all'Acquario e su tutto il territorio della provincia si possono consultare i seguenti siti: www.museigenova.it, www.palazzoducale.genova.it, www.provincia.genova.it, www.genovaperibambini.comune.genova.it Il programma è organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Porto Antico spa e con il contributo di Fnac e Amt Genova. Media partner delle iniziative è Radio Babboleo. (Ansa)
Cultura e Spettacoli
GENOVA, RICCO CALENDARIO SPETTACOLI A GENOVA
2 minuti e 39 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Grande pesca di acciughe nel Tigullio, pescherecci anche da Palermo
-
Termovalorizzatore, Salis a Piciocchi: "Scarpino? La pensa diversamente dal suo caposervizio Bucci"
- Il Genoa verso il Milan, una delle partite più sentite dai tifosi rossoblù
-
Il pomeriggio con la candidata sindaca Silvia Salis - lo speciale
- Sampdoria, obbligo vittoria col Catanzaro. Riecco Oudin
- Elezioni e Referendum abrogativi: le modalità di voto per persone con disabilità
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse